Generazioni a confronto

generazioni a confronto

Il fatto di essere nati e cresciuti in un determinato periodo storico influenza il proprio modo di pensare e agire. Parliamo oggi di generazioni a confronto.

 Barclays insieme all’Università di Liverpool, ha stilato 5 diversi profili, di quelle che sono le generazioni che vivono nel pianeta. Naturalmente sono generalizzazioni che ci aiutano a costruire dei modelli utili per le finalità scientifiche, sociali o di marketing.

Baby Boomers: 1946-1964

Epoca: Boom economico, Woodstock
È la generazione delle rivoluzioni culturali, dell’indipendenza e della concretezza, chi ne fa parte ha un forte orientamento al lavoro, alla carriera e all’impegno politico. Conoscono poco la tecnologia e ne fanno uso quanto necessario.

Generazione X: 1965-1980

Epoca: Muro di Berlino, Andy Warhol
La X deriva da Generation X romanzo di Doug Copland il primo ad aver azzardato un ritratto della generazione più sottovalutata di sempre.
Pionieri delle prime vere rivoluzioni tecnologiche in termini di comunicazione: PC e cellulare. Sono i creatori di Google, hanno spianato la strada ai successori “Millennials”. Sono aperti al dialogo e alla tolleranza nei riguardi delle differenze, ambiziosi e autosufficienti. Lavorano per vivere non vivono per lavorare.

Generazione Y: 1981-2000 i Millennials

Epoca: attentato 11/09, Social Media, Reality Show
Narcisi, ricettivi e aperti. Figli delle nuove tecnologie, sempre connessi e attivi. Interagiscono con i brand e gli Influencer. Lasciano recensioni, amano sperimentare nuovi format per comunicare in modo originale e creativo. Vivono in un mondo liquido caratterizzato dalla morte delle ideologie.

Generazione Z: dopo il 2000

Epoca: Crisi economica, evoluzione tecnologica
Iperconnessi, multimediali e autonomi, prima generazione mobile first, totalmente immersi in una dimensione virtuale. Comunicano con le immagini e creano contenuti. Gestiscono il flusso continuo delle informazioni e sono attenti ai problemi globali.

Il compito del Marketing è quello di concentrarsi sempre più frequentemente sul comportamento dei potenziali clienti, influenzato dall’appartenenza a una generazione o ad un’altra. Conoscerle è cruciale per le aziende. Ciò serve loro a delineare il target e costruire una comunicazione pensata nel dettaglio.

Generazioni a confronto: nessuna generazione è chiusa o senza sfumature e l’ultima arrivata, la Generazione Z, non fa eccezione, presentandosi con tante varianti al suo interno.
Le aspettative ed il costante ed incondizionato accesso alla tecnologia di questa nuova generazione, si esprimono in atteggiamenti e comportamenti che rappresentano importanti sfide per le aziende.

 

Copyright © – Empatia Co. srl – Tutti i diritti sono riservati – All rights reserved