I 5 Assiomi della Comunicazione

assiomi comunicazione

Comunicazione: una parola entrata a far parte del linguaggio comune e spesso associata al marketing. 

Comunicazione: un termine che indica, come afferma il Vocabolario Treccani,

«In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri»Fonte Treccani

La comunicazione vista dunque con un’accezione più ampia, affonda le sue radici nella nostra quotidianità.

Molto vicina, ma in taluni casi molto lontana dalla pubblicità e dal marketing, alla base della comunicazione (qualunque sia il senso che si desidera attribuire a questa parola) vi sono cinque assiomi, cinque caratteristiche sempre presenti in ogni comunicazione umana.

Di seguito approfondiamo questa tematica.

I cinque assiomi della comunicazione

Primo assioma: Non si può non comunicare.

Qualsiasi cosa facciamo, comunica qualcosa agli altri.

Un gesto, un profumo, un’immagine…tutto racconta qualcosa di noi.

Secondo assioma

All’interno di ogni comunicazione vanno distinti due livelli: 

  1. Contenuto
  2. Relazione 

Cosa stiamo comunicando? 

Che tipo di relazione vogliamo instaurare con la nostra comunicazione? 

Qui si inserisce il tone of voice elemento basilare nella comunicazione strategica.

Terzo assioma

Il modo di interpretare una comunicazione è influenzato dalla punteggiatura.

Come cambia il significato di una frase variando la posizione della punteggiatura? Attenzione dunque nel momento in cui diamo spazio alla creatività!

Quarto assioma

Differenza tra comunicazione analogica e numerica (o digitale).

Analogica = comunicazione per analogia. 

Numerica = comunicazione per convenzione. 

È in questo preciso assioma che rientra tutta la distinzione tra comunicazione verbale e non verbale.

Quinto assioma

Tutte le interazioni possono essere di due tipi : 

  1. Simmetriche: interlocutori di pari livello
  2. Complementari: interlocutori su livelli differenti

 

“Mille sfaccettature della comunicazione”

Osservando queste caratteristiche ci è spontaneo comprendere come ogni atteggiamento e ogni situazione che viviamo nella nostra quotidianità sia regolamentata e influenzata da queste caratteristiche che, a seconda di come sono utilizzate, modificano il messaggio che vogliamo inviare al nostro ricevente.

Ancor più importante è comprenderle e analizzarle nel momento in cui utilizziamo la comunicazione a scopo commerciale, per vendere e promuovere i nostri servizi e prodotti, per far conoscere il nostro brand al target potenziale, per posizionarci nella nostra nicchia.

Una corretta comunicazione, pianificata strategicamente alla luce di queste caratteristiche, ci consente di perfezionare i contenuti e di indirizzare il messaggio nel modo corretto. 

Tu come hai impostato la tua comunicazione?

Se vuoi confrontarti con noi inviaci un messaggio!

 

Copyright © – Empatia Co. srl – Tutti i diritti sono riservati – All rights reserved